Vuoi trascorrere una gravidanza serena?

Ritrova il Benessere in Gravidanza

Il trattamento osteopatico riduce drasticamente i dolori comuni che si manifestano in gravidanza garantendo il benessere della futura mamma.

Perchè Osteopatia in Gravidanza?

Riduce il mal di schiena

Allevia il dolore lombare causato dall’aumento di peso della crescita del bebè.

Allevia nausea e reflusso

Aiuta l’organismo a ritrovare l’equilibrio e ripristinare la corretta motilità degli organi.

Agisce sui disturbi del sonno

E’ l’unica terapia manuale che approccia il cranio e attraverso manipolazioni specifiche migliora la qualità del sonno.​

Favorisce la digestione

Viene controllata la mobilità organica per vedere se gli organi si muovono correttamente.

Sostiene la respirazione diaframmatica

Libera il diaframma dalle tensioni garantendo una maggiore funzionalità e mobilità.

Stimola la circolazione sanguigna

Attiva la microcircolazione sanguigna diminuendo il senso di gonfiore e pesantezza di gambe e caviglie.

5/5

Risultati dei miei pazienti

Michela N.
Giulia è una ragazza giovane, professionale, disponibile, attenta al paziente e con una grande passione in quello che fà. Ho fatto diversi trattamenti con lei principalmente per risolvere mal di schiena e cervicale. Le sedute osteopatiche sono state sempre efficaci e mi hanno donato un benessere generale.
Francesca C.
Giulia mi ha seguita sin dai primi mesi di gravidanza aiutandomi nella respirazione diaframmatica perchè sentivo sempre quel "peso" che non mi permetteva di respirare a pieni polmoni. Sin dalle prime sedute ho notato dei miglioramenti per questo ho continuato il percorso ed ora tratta anche la mia piccola appena nata. Super professionale ed empatica, la consiglio vivamente.
Elisabetta P.
Ho iniziato la terapia con Giulia a maggio 2022 e non l'ho più lasciata!! Mi ha seguito dal primo mese di gravidanza a causa di forti nausee mattutine che sono molto migliorate fino a sparire nel giro di qualche settimana. Consigliatissima.
Ettore V.
Abbiamo portato tutti e 3 i nostri bimbi dalla dottoressa dopo che aveva trattato anche mia moglie durante la gravidanza. Con i suoi trattamenti e i suoi consigli siamo riusciti a risolvere tutti i nostri problemi. Professionalità, competenza ed estrema dolcezza quando si tratta di bambini anche molto piccoli. Continuiamo con i nostri controlli mensili perchè estremamente soddisfatti. La consigliamo assolutamente!
Sara S.
Professionale, disponibile e amichevole! Stiamo raggiungendo grandi risultati sia con mio figlio di 4 mesi che con me. Inoltre, grazie alla sua personalità ci fa sentire a nostro agio ad ogni appuntamento! La consiglio assolutamente!
Ludovica T.
Mi sono rivolta a Giulia su consiglio di un'amica per un forte mal di schiena dovuto alla pancia che cresceva... già dalla rima seduta mi sono sentita meglio e meno rigida. Ormai non posso più farne a meno. Bravissima e molto competente.
Simone D.F.
Professionista preparata, competente e soprattutto attenta nell'ascoltare le problematiche del paziente. Persona con grande sensibilità ed empatia, cose non di poco conto quando si parla di salute! Con i trattamenti è capace di migliorare l'equilibrio della persona a 360 gradi. La consiglio vivamente!
Lucia M.
Giulia è un'osteopata preparata e molto disponibile, sa trattare con dolcezza ed efficacia sia i neonati che gli adulti. Assolutamente consigliata!!Con i trattamenti è capace di migliorare l'equilibrio della persona a 360 gradi. La consiglio vivamente!
Chiara E.
Giulia fantastica persone e una grande professionista!! Ha seguito me e la mia bambina poco dopo la nasciata con dei risultati fantastici❤️La consiglio vivamente!
Federica S.
Cercavo un'osteopata perché, su consiglio del medico, mi era stato indicato di fare dei trattamenti dato il perenne gonfiore che avevo in gravidanza. E' stata una manna dal cielo!!! Dopo appena 2 sedute ho visto le caviglie molto più sgonfie e ho potuto riprendere a fare le mie amate passeggiate senza fastidi. Grazie infinite Giulia.

Come si svolge la prima seduta?

1

Anamnesi

Valuterò la tua situazione attraverso domande dettagliate riguardanti diversi temi e analisi delle cartelle cliniche  ed eventuali esami strumentali..

2

Valutazione osteopatica e clinica

Con l’aiuto di test osteopatici di ascolto e strutturali si comprende qual è la disfunzione primaria ovvero la causa del problema.

3

Diagnosi osteopatica

Dopo aver individuato il problema ti spiegherò qual è la zona più in difficoltà (disfunzione primaria) dell’organismo e le correlazioni tra la zona di disfunzione primaria ed i sintomi, l’anamnesi e l’atteggiamento posturale. Strutturerò poi il percorso terapeutico per la risoluzione del problema.

4

Trattamento

In base alla terapia che ho creato per te procederò al primo trattamento osteopatico.

Qualcosa di me

Qualcosa di me

Sono Giulia, osteopata, terapista FSC ed insegnante di massaggio infantile.

Sono specializzata in osteopatia materno/infantile per questo mi sono formata all’ accademia italiana di osteopatia tradizionale e nel 2019 ho conseguito l’esame di abilitazione alla professione diventando Osteopata D.O. e sono iscritta al registro degli osteopati d’italia (ROI).

Dal 2020 collaboro con diverse figure mediche specializzate, tra cui ostetriche, massofisioterapisti, odontoiatri, pediatri, logopedisti, naturopati e omeopati con formazione di medicina complementare e tradizionale perchè fare squadra è alla base dell’efficacia terapeutica.

L’approccio osteopatico supporta la futura mamma sin dai primi mesi di gravidanza e la sostiene in tutte le fasi. Sia nel pre parto che nel post parto si possono avere innumerevoli benefici per la mamma che per il neo nato!

FAQ

Domande frequenti

Assolutamente no, anzi anche il bambino gioverà degli effetti benefici del trattamento.

La prima visita essendo composta dall’anamnesi e dalla valutazione osteopatica e clinica dura solitamente 1 h 30 min, le successive 45/50 minuti.

In base alla condizione che presenta il paziente e dalla durata dei sintomi, l’effetto del trattamento può variare.

Generalmente gli effetti sono apprezzabili dopo la prima seduta e dalle 4 alle 6 sedute possono essere sufficienti per ripristinare lo stato di salute quando possibile. 

Tuttavia in altri casi il percorso terapeutico è più articolato e per mantenere i risultati raggiunti il paziente necessita di una fase di mantenimento, che consta di sedute periodiche la cui frequenza dipende da diversi fattori

Stabilito che ogni caso è differente e i trattamenti sono personalizzati in base alle necessità del paziente, solitamente si tende a mantenere una regolarità per le prime sedute, con un intervallo di una settimana circa tra un trattamento e l’altro.

In seguito, con il miglioramento della sintomatologia, le sedute vengono fatte a una distanza maggiore come mantenimento o controllo

© 2022 Giulia Pisciarelli – Tutti i diritti riservati | P.iva 02023500438 | Via della Nave 63, Civitanova Marche (MC) 62012 | Made with ❤ by Francesca Zallocco